Archivia per giugno, 2023

Progetto senza titolo

La parola al Sindaco – Pontechianale

Per la rubrica “La parola al Sindaco”, abbiamo intervistato il sindaco di Pontechianale, Andrea Allasina.

Come valuta l’andamento della raccolta differenziata e della produzione dei rifiuti nel suo Comune, in particolare rispetto agli obiettivi regionali?

L’anno scorso, appena insediato, ho chiamato i tecnici del Consorzio per capire come migliorare la raccolta differenziata. Nel Comune di Pontechianale c’erano i cassonetti per raccolta differenziata per una percentuale del 25%. Oggi siamo al 60%. Arriveremo in estate al 90%. Grazie veramente al Consorzio. Stiamo andando molto bene.

Che cosa è importante fare come CITTADINI per migliorare la gestione dei rifiuti?

Dipende da noi amministratori dare le attrezzature appropriate e sensibilizzare i cittadini. Per il nostro Comune non è così semplice, per circa 10 mesi siamo 200-300 persone, per toccare il picco di 2500-3000 durante i mesi di luglio e agosto. Interpello sovente il Consorzio per confrontarmi e avere dei suggerimenti per migliorare la raccolta. Abbiamo sempre avuto una grande collaborazione.

sale (1280 × 720 px) (940 × 788 px)

La raccolta dei RAEE in Italia nel 2022

Nel 2022, per la prima volta dopo otto anni, la crescita dei volumi di RAEE avviati a riciclo subisce una battuta d’arresto.

Il calo riguarda tutte e tre le macroaree d’Italia:

  • il Nord con il -8,6% registra la diminuzione più accentuata rispetto allo scorso anno, ma conferma il primato per volumi complessivi, che doppiano entrambe le macroaree, e pro capite (6,72 kg/ab);
  • il Centro mostra una riduzione del -6,3%, ma conferma un pro capite sopra la media nazionale (6,21 kg/ab);
  • il Sud con il -1,1% subisce la battuta d’arresto più lieve, ma il pro capite (5,15 kg/ab) continua a non raggiungere la media nazionale.

Perché la raccolta è diminuita

I fattori causa di un simile andamento sono molteplici. Primo fra tutti la dispersione dei RAEE, originata dall’attribuzione ai rifiuti elettronici di un codice EER non corretto, dall’esistenza di flussi paralleli sfruttati da chi sceglie di operare a proprio vantaggio al di fuori dai canali ufficiali, dal mancato conferimento, soprattutto dei RAEE di piccole dimensioni, da parte dei cittadini.

Un altro elemento da considerare è il calo delle vendite di AEE registrato nel corso dell’anno a seguito degli importanti incrementi negli acquisti che hanno caratterizzato il biennio precedente. Un minor ricambio di apparecchiature ha inciso sui quantitativi dismessi.

Ancora, il Bonus Tv, introdotto nell’agosto del 2021 per l’acquisto di un nuovo televisore previo avvio a riciclo del vecchio, ha generato una forte spinta al conferimento nell’ultimo quadrimestre dell’anno, ma la portata dell’impatto non si è protratta nel corso del 2022.

Da sottolineare infine, tra le ragioni di una differenza così marcata della raccolta tra le macroaree, il minor numero di centri di raccolta comunali nelle regioni del Centro e del Sud: dei quasi 4.400 centri solo il 15% si trovano in centro Italia e solo il 28% nel meridione. In ragione di questa situazione, in queste macroaree è aumentato il contributo da parte del mondo retail che ha raccolto oltre il 25% del totale rispetto al 22% del Nord Italia.

La raccolta in Piemonte

Nel 2022 il Piemonte inverte il trend positivo degli anni precedenti: registra un calo del -5,9% che è migliore rispetto alla variazione media nazionale negativa (-6,2%), ma non gli consente di raggiungere il pro capite italiano (6,12 kg/ab). Il dato medio della regione si attesta infatti a 5,78 kg/ab.

La contrazione riguarda tutte le province ad eccezione di Asti, che migliora del +40,5%. La decrescita minore si registra nelle province di Verbano-Cusio-Ossola e Torino che segnano -3,9% e -5,2%. Verbano-Cusio- Ossola, con 9,10 kg/ab, eccelle per pro capite; Torino raccoglie il 47,5% del

totale regionale.

Il 77,1% della raccolta complessiva è effettuata presso i CdR, il 22,8% presso i luoghi di raggruppamento della distribuzione (LdR). Degna di nota la gestione nella provincia di Torino, dove il 45,5% dei RAEE viene consegnato nei negozi di elettronica.

I dati del nostro Consorzio

Anche il territorio del nostro Consorzio registra un calo nella raccolta, seppur meno significativo che in altri territori.

La raccolta pro capite si mantiene al di sopra della media nazionale ma sotto a quella provinciale di 6,47 kg/ab/anno, assestandosi a 6,02 kg/ab/anno in diminuzione rispetto ai 6,7 kg/ab/anno del 2021. La media regionale è invece di 5,78 kg/ab/anno

Rispetto al dato nazionale, dove la raccolta di R1 cala dello 0,7%, la stessa nel nostro Consorzio aumenta di circa lo 0,3%. Tutte le altre categorie diminuiscono rispetto alla raccolta 2021, compresa la categoria R4 che a livello nazionale invece cresce del 3%. La diminuzione risulta comunque più contenuta rispetta ai dati nazionali.

 

Per approfondire i dati nazionali e regionali https://www.cdcraee.it/rapporti-raee/rapporti-annuali/

 

Copia di sale (1280 × 720 px)

Il progetto In.Te.Se. Plus

Il progetto “In.Te.Se. Plus

Il progetto “In.Te.Se. Plus – Innovazione Territorio e Servizi PLUS”, di cui il nostro Consorzio ha avuto il ruolo di capofila, è stato finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera Francia – Italia INTERREG V Alcotra 2014/2020.

I partner del progetto

Il progetto è partito all’inizio del 2022 e si è concluso il 31 maggio 2023, con un partenariato italo-francese che ha visto la collaborazione con il Co.A.B.Se.R. (Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti), la Cooperativa ERICA, la Communauté de Communes du Guillestrois et de l’Escartons du Queyras, la Communauté de Communes du Pays des Ecrins e SMITOMGA, sindacato misto intercomunale di trattamento dei rifiuti urbani del Guillestrois, del Queyras e dell’Argentiérois.

L’evento di fine progetto

L’evento finale, tenutosi ad Alba il 25 maggio scorso, è stato l’occasione per presentare i risultati raggiunti in questi dodici mesi di cooperazione tra gli enti italiani e quelli francesi sulla gestione dei rifiuti, in particolare nelle aree montane, e per presentare ad un pubblico di addetti ai lavori (e non solo) le priorità e le scadenze per i prossimi anni del programma di collaborazione transfrontaliera ALCOTRA.

I risultati del progetto nel territorio CSEA

Per quanto riguarda il nostro territorio, sono state attivate alcune aree dedicate all’accesso informatizzato dei cittadini per conferire i loro rifiuti. In Val Varaita gli interventi sono stati realizzati nei Comuni di Isasca, Frassino, Melle e Pontechianale. In Valle Po le aree dedicate all’accesso informatizzato sono state realizzate nel Comune di Paesana, con tre aree in diverse zone territoriali, e Sanfront, con due aree.

Nel Comune di Sampeyre è invece stata predisposta ed attivata un’area centralizzata per il recupero dei rifiuti vegetali con servizio a chiamata.

Grazie al progetto In.Te.Se. Plus è stata inoltre migliorata la funzionalità delle compostiere elettromeccaniche già attive nei Comuni di Murello e Sampeyre, con alcuni interventi manutentivi.

Per approfondire

Per saperne di più su tutte le attività del progetto, lato italiano e francese: https://www.inteseinterreg.eu/

.