
L’editoriale del presidente – settembre 2023
CSEA news, la newsletter che abbiamo dedicato ai Comuni e ai cittadini del territorio, è l’appuntamento che abbiamo come Consorzio per condividere il percorso che stiamo portando avanti per la gestione virtuosa e sostenibile dei rifiuti. Questo mese abbiamo intervistato il sindaco di Costigliole Saluzzo, Fabrizio Nasi.
In questo numero parleremo del progetto didattico che ogni anno viene riservato agli studenti del territorio su temi ambientali, all’interno della campagna di comunicazione “Per una differenziata da record”, e faremo un focus sui dati di raccolta degli imballaggi in plastica.
Progetto didattico 2023-2024
Durante il nuovo anno scolastico 2023-2024, le scuole del territorio C.S.E.A. avranno la possibilità di arricchire la propria offerta formativa partecipando al progetto educativo “Una raccolta differenziata da record”: studenti e studentesse potranno partecipare a piccole maratone di plogging, ovvero una gara di jogging con annessa raccolta dei rifiuti trovati a bordo strada; visitare l’impianto di trattamento dei rifiuti di Villafalletto; contribuire con un proprio elaborato al concorso video web sulla riduzione dei rifiuti oppure accedere a diverse attività laboratoriali sull’economia circolare, sulla riduzione dei rifiuti e sul littering, ovvero l’abbandono di piccoli rifiuti nell’ambiente.
Al corpo insegnanti è offerta, invece, la possibilità di partecipare ad un momento di formazione sulle tematiche dell’economia circolare, dell’economia lineare, della filosofia plastic free e della riduzione delle emissioni di CO2.
La raccolta degli imballaggi in plastica
Secondo COREPLA, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e recupero degli imballaggi in plastica, il quantitativo di raccolta della regione Piemonte è di 100.224 t, corrispondenti a una raccolta pro-capite di 23,6 kg, in calo dello 0,9% rispetto al 2021. Nel nostro Consorzio, nel 2022, la raccolta totale è stata di 4.317,5 t Corrispondenti a una media di 27 kg pro-capite, superiore alla media italiana e regionale
Grazie per il Vostro supporto e attenzione,
Fulvio Rubiolo